Ultimi articoli commentati
- Salario accessorio dei dipendenti comunali: diciamo la verità!! (5)
- Governo: Decreto Legge n. 101/2013 e pensionamento del personale pubblico (1)
- Roma Capitale: decaduti o in corso di ritiro i concorsi per dirigente (1)
- Roma Capitale: riduzione della spesa per il personale, nuovi criteri per gli incarichi di p.o. e nuove assunzioni di dirigenti? (1)
- Pubblica Amministrazione: largo ai giovani? (1)
Phoca - Google AdSense Easy
Attualità: Fisco, allarme truffe online |
![]() |
![]() |
![]() |
Attualità |
Ancora un tentativo di truffa ai danni dei contribuenti caratterizzato da fasulle richieste di pagamento, inoltrate in nome dell’Agenzia delle Entrate. A lanciare l’allarme è proprio l’Amministrazione fiscale su segnalazione di alcuni cittadini residenti nella Regione Lazio: sono stati numerosi, infatti, i destinatari di false lettere con richieste di chiarimento dovute a presunte verifiche fiscali relative alle dichiarazioni dei redditi. Si tratta di comunicazioni non ufficiali, sebbene riportino logo e riproduzione della firma di un dirigente, che chiedono la regolarizzazione della posizione fiscale attraverso il versamento di ingenti somme. «L’Agenzia - si legge nel comunicato ufficiale - precisa che non si tratta di comunicazioni ufficiali da parte dell’Amministrazione e ricorda che non chiede mai pagamenti tramite conto corrente postale o bonifico bancario, ma solo con l’utilizzo dei modelli di pagamento F23 o F24. Invita, inoltre, a non dare seguito alle richieste della falsa lettera e invita i destinatari a denunciare il tentativo di truffa, rivolgendosi quanto prima a qualsiasi ufficio delle Entrate e alle forze di polizia.» Fonte: pubblicaamministrazione.net |
Se invece non siete registrati a questo sito dovete inserire obbligatoriamente un nome ed un indirizzo e-mail valido.
I commenti sono moderati dall'amministratore.